News

THE ROOM YOU CARRY una mostra di Loren Daye

USM Modular Furniture presenta THE ROOM YOU CARRY di Loren Daye dello studio di design LOVEI­SENOUGH.

Località

Showroom USM, 28-30 Greene Street, New York NY 10013

Date della mostra

19 settembre 2025 - dicembre 2025
Da lunedì a venerdì, dalle 10.00 alle 18.00
Sabato | 12.00 - 18.00
Domenica | Chiuso

Nel corso della sua carriera come interior designer, studiosa e direttrice creativa, Daye ha plasmato alcuni degli spazi più innovativi e iconici nel mondo dell'ospitalità, del commercio e del design residenziale. Con THE ROOM YOU CARRY, l'artista presenta il suo progetto più ambizioso e accessibile, trasformando lo showroom USM in un'esperienza abitativa personale e partecipativa che incarna il suo spirito nomade, il suo sguardo empatico e il suo approccio progettuale all'insegna della curiosità. Ispirandosi ai concetti di riparo essenziale e di architetture nomadi, l'installazione propone una forma di rifugio urbano minimalista, concepito come un ibrido tra un nascondiglio nella foresta e una capsula metropolitana. L'idea ha preso forma da un cambio di paradigma: il sistema USM è stato ripensato non come un mobile, ma come un materiale architettonico, un modo per rendere omaggio alle origini funzionali del brand. "Come possiamo trasformarlo in una parete, una barriera protettiva, un punto saldo a cui aggrapparsi, un riparo dalle intemperie?" si domanda Daye.

Attingendo all'esperienza vissuta nella natura, Daye concepisce l'interiorità come un dialogo tra la propria persona e lo spazio circostante, invitandoci a esplorarla attraverso gli occhi di un'immaginaria campeggiatrice. In tutto lo spazio sono esposti pezzi USM unici nel loro genere, creati appositamente per l'installazione: una struttura a forma di tenda con una copertura in tela, una serie di paraventi e mobili contenitori in acciaio grezzo, vetro e cromo. Ciascun pezzo è impreziosito da accessori magnetici in legno, intagliati a mano da travi di recupero, e da alcuni dei cimeli personali di Daye. Sono questi dettagli discreti a connettere l'installazione al paesaggio dei monti Catskills a nord di New York City, dove ha sede lo studio LOVEISENOUGH, creando un senso di pacata intimità e una patina di familiarità.

Riflesso del suo interesse di lunga data per gli spazi liminali, il progetto THE ROOM YOU CARRY esplora la linea di confine tra funzione e simbolismo, e tra l'ambiente rurale e quello urbano. Daye ha sperimentato utilizzi inediti del materiale, rendendo più sfumati i confini tra morbidezza e durezza. Per rendere l'esperienza ancora più coinvolgente e suggestiva, all'interno dello spazio vengono proiettati i video e riprodotti gli audio di Jamie Kennard, fotografo naturalista locale, appassionato di attività all'aria aperta.

Daye e USM

Il rapporto di lunga data tra Daye e USM rende la collaborazione ancora più naturale. "Ho un debole per USM da quando ho memoria. È da sempre un simbolo di eleganza e di precisione svizzera, con un'anima urbana. Sento una forte affinità con la sobrietà e la ripetizione, considero la disciplina un valore", riflette Daye.

Con questa installazione, lo studio LOVEISENOUGH esplora la relazione tra materia e significato, e il rapporto tra scambio e indagine, stimolando una riflessione profonda sul modo in cui imponiamo la nostra volontà sugli spazi che abitiamo. "Questo progetto è la prova che si può sperimentare in modo creativo anche all'interno di un sistema con vincoli ben precisi. Fino a che punto ci si può scatenare, pur restando all'interno di parametri così rigidi?" si chiede con un pizzico di ironia. "Abbiamo voluto riportare il concetto di 'lifestyle' ai suoi elementi più puri".

"Si tratta di uno dei progetti più vasti e ricchi di spunti concettuali mai realizzati da USM", aggiunge Jon Thorson, CEO e Brand Experience Director di USM North America. "Chiunque visiti la sede del brand in Svizzera, dove è stato ideato USM Haller, non può fare a meno di notare il contrasto tra il sistema e il paesaggio naturale ai piedi delle Alpi svizzere. Per certi versi, questa mostra è un ritorno a quelle radici". Il progetto THE ROOM YOU CARRY va oltre la semplice esposizione: è un vero e proprio studio sul comportamento umano, un'esperienza che invita i visitatori a prendersi una pausa e a isolarsi per un po' dall'elettricità della Grande Mela.

Per tutta la durata della mostra, la disposizione degli accessori si evolverà per seguire il percorso e l'esperienza di vita della campeggiatrice nomade immaginaria, spingendo i visitatori a esplorare e a osservare l'ambiente con occhi sempre nuovi.

Informazioni su Loren Daye e LOVEISENOUGH

Loren Daye è la fondatrice e il direttore di LOVEISENOUGH, uno studio creativo fondato nel 2018 che si occupa di progetti di ospitalità, residenziali e culturali. Grazie alla sua formazione tra architettura, interior design e brand strategy, Daye porta nella sua attività un approccio che si distingue per la sua attenzione alla narrazione e al contesto. Prima di fondare il suo studio, ha trascorso quasi un decennio come direttore creativo presso Ace Hotel Group, supervisionando progetti di fondamentale importanza come Ace Kyoto, Toronto, Brooklyn e Londra, e lanciando il brand alberghiero Sister City a New York. All'inizio della sua carriera ha ricoperto ruoli presso Roman and Williams e Aero Studios, e il suo lavoro ha ottenuto riconoscimenti come il Best in Show di Hospitality Design e diversi AHEAD Awards. Daye si è formata alla Ohio State University e al Pratt Institute, università in cui ha anche sviluppato e insegnato il curriculum del programma di studi post-laurea. Il suo portfolio vanta una vasta gamma di progetti pluripremiati, tutti caratterizzati da una profonda attenzione alla narrazione, al luogo e a un forte desiderio di originalità.

LOVEISENOUGH è una realtà multidisciplinare che si distingue per il suo approccio orientato al design e per la sua specializzazione nella creazione di spazi interni ed esperienze ambientali davvero uniche. Sotto la direzione della designer, creative director e studiosa Loren Daye, lo studio si dedica all'esplorazione del punto d'incontro tra il comportamento umano e il design. L'approccio dello studio si basa sulla convinzione che il design migliore sia quello che non si impone, ma che si mette al servizio di chi abita l'ambiente. Ciascun progetto è frutto di una ricerca olistica e di un'esperienza sul campo, e concepisce ogni spazio come una tela bianca, un terreno fertile per la sperimentazione, l'apprendimento e la crescita.

www.loveisenough.co
@____loveisenough

Informazioni su Jamie Kennard

Jamie Kennard è un appassionato cantore degli spazi aperti, che ha documentato la sua impresa durata un decennio: sciare su tutti gli 81 classici High Peaks di New York, un percorso completato nel marzo 2024 e definito "un'impresa sciistica senza precedenti nello stato di New York". Il suo primo documentario, VARIABLE, ha vinto un International Skiing History Association Film Award nel 2024. Realizza inoltre cortometraggi, stampe artistiche e fotografie naturalistiche, concentrandosi, in particolare, sul birdwatching, sullo sci e sui personaggi più interessanti della Hudson Valley. Quando non è in mezzo alla natura, Jamie gestisce lo studio creativo Krate, specializzato in strategia di brand, identità visiva e sviluppo web.

kratedesign.com
@catskilltracks

Per richieste di informazioni da parte dei media, contattare:
The Last Agency Anna Caradeuc, [email protected]

Fotografo: Marco Galloway