Pronti per il futuro
La scuola mira a promuovere la comprensione internazionale attraverso l'istruzione bilingue e l'apertura al mondo.

Jeannine Manuel ha svolto un ruolo attivo nel movimento di resistenza francese durante la Seconda Guerra Mondiale e, in seguito, ha contribuito alle iniziative per la liberazione di Parigi. Queste esperienze le hanno fatto maturare la convinzione che la paura - spesso nata dall'ignoranza - fosse la causa principale dei conflitti tra nazioni e culture.
Nel 1954, guidata da questa convinzione, fondò l'École Active Bilingue (poi ribattezzata in suo onore) con una missione specifica: aprire le menti al mondo e riunire studenti provenienti da contesti diversi. Oggi la scuola continua a portare avanti questa visione: un terzo degli studenti è del luogo, un terzo è binazionale e un terzo è non francofono.
“Lo scopo dell'istruzione è quello di favorire lo sviluppo di individui a tutto tondo: persone consapevoli della loro presenza nel mondo, interessate alla storia che li circonda e pronte a farne parte.”


Di recente è stata aggiunta una nuova ala all’edificio storico, progettata dallo studio di architettura Drôles de Trames. Questo nuovo spazio consolida gli uffici amministrativi della scuola, precedentemente distribuiti in varie sedi.
I visitatori che entrano nel cortile sono accolti da un'armoniosa miscela di vecchio e di nuovo, testimonianza di una progettazione ponderata che valorizza sia il patrimonio che il progresso.

All'interno dell'edificio storico, l'area della reception è caratterizzata da un sorprendente schedario verde USM Haller a 64 cassetti, che è rimasto al suo posto per molti anni e serve come punto di comunicazione centrale per il personale. Più che essere un mobile funzionale, simboleggia l'impegno della scuola a dotarsi di arredi durevoli, selezionati con cura e in grado di soddisfare le diverse esigenze.

Ogni ufficio testimonia questo impegno, con arredi modulari USM, nuovi o provenienti da sedi precedenti, riconfigurati per adattarsi alle esigenze in continuo cambiamento.



Dagli uffici condivisi a quelli dirigenziali, dagli spazi per riunioni alle aree di ricevimento, i mobili con cornice cromata sono presenti ovunque. Si sposano bene sia con i caldi pavimenti in legno dell'edificio storico, sia con il cemento e il metallo a vista della nuova ala.






Qui non c'è nulla di definitivo. Una scorta di pezzi di ricambio provenienti da precedenti riconfigurazioni è pronta per future personalizzazioni in base alle esigenze che emergeranno.

Questo approccio pratico rispecchia l'etica educativa della scuola: preparare gli studenti a realizzarsi in un mondo in continua evoluzione. Combinando il patrimonio con l'innovazione e la durata con la flessibilità, la scuola dimostra gli stessi principi che cerca di insegnare ai suoi studenti: apertura, adattabilità e impegno per un progresso sostenibile.
Crediti fotografici: ©Alexandre Moulard
Se desiderate acquistare un pezzo USM Haller, progettatelo ora nel nostro configuratore online, date un'occhiata ai pezzi USM curati nel nostro webshop o cercate il vostro rivenditore locale qui.






