Casa · Auckland, Nuova Zelanda

USM: una colle­zione, una casa

Quasi trent’anni fa, quando la coppia avviò la propria attività, le sue decisioni furono guidate da sempli­cità, funzio­nalità e robu­stezza, principi di design trasmessi loro dall’influente interior designer neoze­landese Peter Haythorn­thwaite. L’in­tegra­zione del design dovrebbe costi­tuire un valore fonda­mentale, non un aspetto secon­dario. Questa lezione ha guidato il loro modo di vivere e lavorare, in ufficio come a casa, e si tratta degli stessi valori che USM incarna piena­mente.

Quando vi siete trasferiti in questa nuova casa? Avevate già i mobili modulari USM altrove?

Ci siamo trasferiti in questa casa nel 2018 dopo trent’anni trascorsi all’estero. La villa, risalente al 1905 circa, soddisfaceva le esigenze di una famiglia numerosa e della vasta cerchia di amici che accompagna una famiglia di quelle dimensioni. Abbiamo riunito i nostri pezzi USM delle vite precedenti e li abbiamo combinati con due nuove grandi aggiunte e, poi, con comodini in una varietà di colori.

Quanti pezzi avete in casa e in quali colori?

In questa casa abbiamo quasi 20 pezzi: comodini, postazioni di lavoro in casa e scaffali di varie dimensioni e colori. Aggiungere USM alla collezione esistente e utilizzare nuovi moduli USM per migliorare gli spazi non è stata una decisione difficile. Anzi, era la scelta più ovvia.

I comodini sono acquisti più recenti nei colori Pure Orange, Beige, Golden Yellow e Ruby Red.

Più di vent’anni fa, quando i nostri figli erano ancora piccoli, abbiamo acqui­stato per ciascuno di loro una libreria in Golden Yellow, Gentian Blue, Green e in Ruby Red. Riteniamo che si tratti di pezzi destinati a diventare parte del loro patri­monio, che un giorno porte­ranno nelle loro case. Infatti, una delle nostre figlie ha già iniziato la sua “col­lezione”, acqui­stando recen­temente la scrivania True Pink in edizione speciale per il suo ufficio domestico.”
Cliente USM, Auckland

Avevate un’idea chiara di ciò che volevate in termini di usi e forme?

Da molti anni utilizziamo USM Haller nella nostra sala da pranzo e nella cucina, quindi aggiungere un nuovo modulo di grandi dimensioni a questa cucina è stata una scelta ovvia. I colori ci entusiasmano e non ne abbiamo affatto paura, mentre le forme risultano un po’ più impegnative, quindi abbiamo scelto scaffalature semplici nell’uso e nella funzionalità, ma che combinano vetro e metallo. 

Come avete bilanciato estetica e funzionalità nella scelta dei mobili per la vostra casa? Ci sono abbinamenti o combinazioni insolite che vi piacciono particolarmente?

La nostra famiglia mescola culture ed esperienze diverse, generando risultati sempre inaspettati. Per questo la semplicità delle forme di USM si integra perfettamente con l’eclettico mix di chi abita la casa. Utilizziamo i mobili USM per dare equilibrio ad alcuni spazi o aggiungere profondità ad altri. Il grande modulo in vetro e Pure White nel soggiorno compensa il "rumore" dei libri, delle opere d’arte e dell’attività in generale. L’aspetto trasparente conferisce allo spazio un senso di separazione, ma anche di unione.

La cucina è un importante spazio comune e la scaffalatura alta di USM, che incorpora vetrine e cassetti, costituisce un punto di ancoraggio: ospita gli oggetti di uso quotidiano e i cassetti sono diventati il punto di riferimento per trovare gli oggetti smarriti: chiavi, penne, occhiali da sole e caricabatterie.

Sembra che abbiate parecchi elementi in vetro per mettere in mostra bellissimi oggetti. Questo aspetto ha giocato un ruolo importante nella scelta dei mobili?

Gli elementi in vetro del sistema USM hanno giocato un ruolo senza dubbio fondamentale. Li abbiamo utilizzati per la prima volta come componente dei nostri moduli per le camere da letto nel 2002/3 e, gradualmente, li abbiamo incorporati nella maggior parte delle configurazioni. In cucina, un’opera d’arte rurale proveniente dall’India può poggiare sul retro di un mobile USM in vetro, che ospita anche le tazzine da caffè che usiamo tutti i giorni. In salotto, una collezione di fotografie in onore degli amici che non ci sono più occupa uno scaffale insieme ai libri che ci hanno affidato. Niente è solo un oggetto, quasi tutto ha un significato e un contesto per una vita vissuta.

Se doveste scegliere oggi, progettereste alcuni mobili in modo diverso?

Vorrei avere il coraggio di sperimentare forme diverse. USM offre questa possibilità, ma non ne ho approfittato. Quando guardo le storie USM e vedo la creatività con cui vengono utilizzati i loro elementi, mi sento ispirato a trasformare alcuni dei miei pezzi esistenti in nuovi mobili. L’installazione di Amando Cabral è stata particolarmente stimolante: si può quasi percepire il suo patrimonio culturale che viene espresso attraverso la sua opera.

All’inizio avete esitato a combinare USM con la parete attrezzata in legno del soggiorno?

È sempre stato chiaro che i mobili modulari USM avrebbero rappresentato il giusto mix in questo spazio, non c’è stata alcuna esitazione. Nel soggiorno, il modello alto con moduli in vetro e metallo viene utilizzato per conferire complessità e definizione spaziale, creando due aree intime: una per le conversazioni e i momenti trascorsi in famiglia, definita da mobili “condivisi”, divani di Antonio Citterio, Ligne Roset, e dal camino a legna; l’altra per l’intrattenimento, sia visivo sia per la lettura, definita da sedute individuali: la poltrona Egg di Arne Jacobsen, la lounge chair Eames e la poltrona singola sempre di Antonio Citterio. Abbiamo avuto la sensazione che l’unità a parete in legno esistente si sposasse bene  con il sistema USM Haller e viceversa. 

Un mobile basso USM in Golden Yellow, che ospita alcuni dei numerosi libri, funge anche da supporto per lo schermo destinato all’intrattenimento e la console per videogiochi.

Quando guardo le storie USM e vedo la crea­tività con cui vengono utiliz­zati i loro elementi, mi sento ispirato a trasfor­mare alcuni dei miei pezzi esistenti in nuovi mobili.”
Cliente USM, Auckland

Per questa famiglia USM è diventato più di un mobile, è un riflesso dei loro valori, dei loro ricordi e del loro stile di vita in continua evoluzione. Mentre continuano a modellare e riorganizzare i loro ambienti, USM resta al fianco della loro casa, riflettendo appieno la loro identità e il viaggio che li ha portati fin qui.

Partner commerciale: ECC

Se desiderate acquistare un pezzo USM Haller, progettatelo ora nel nostro configuratore online, date un'occhiata ai pezzi USM curati nel nostro webshop o cercate il vostro rivenditore locale qui.